I Bianchi

I nostri vini bianchi

Freschezza e profumi inconfondibili

Sant'Angelo

Cirò DOC Bianco

Sapidità e tempra da vendere
  • Da uve Greco Bianco
  • Gradazione alcolica: 13%
  • Vinificazione: diraspatura e pigiatura molto soffice, ad acino quasi intero. Pressatura molto soffice. Fermentazione a temperatura controllata.
  • Affinamento: acciaio termocondizionato per quattro mesi; due mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
  • Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino in cui si esaltano aromaticità e freschezza. Dalla dominante fruttata con intense noti floreali. Di ottima sapidità.

Il nostro Ciro’ Bianco, ottenuto da uve di Greco Bianco in purezza, presenta un colore giallo paglierino, dai riflessi intensi. L’attenta vinificazione e la raccolta delle uve anticipata rispetto alla tradizione regalano un vino dall’atteggiamento moderno col carattere della tradizione. Il risultato è un vino di grande personalità, dai profumi di pesca matura e frutta gialla ed un ampio bouquet dai tenori floreali. Intensa la beva rotonda, in cui corpo e stile si bilanciano perfettamente. Sorprende la straordinaria mineralità, per un gusto persistente e di grande sapore.

Curiosità: questa etichetta deve il suo nome alla località nella quale sono posti i vigneti di Greco Bianco dediti alla esclusiva produzione del Sant’Angelo. Sono in fatti posti sopra una collina che affaccia sul mare, con una veduta a dir poco mozzafiato.

Scheda Tecnica

Pecorello Matto

IGT Calabria Pecorello

Matto si, ma con equilibrio.
  • Uve: Pecorello.
  • Gradazione alcolica: 13%.
  • Vinificazione: diraspatura e pigiatura molto soffice, ad acino quasi intero. Pressatura molto soffice. Fermentazione a temperatura controllata.
  • Affinamento: in acciaio termocondizionato, con sosta di alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
  • Caratteristiche organolettiche: colore giallo verdolino, ottenuto dalla vinificazione di uve Pecorella in purezza, tipico vitigno calabrese dotato di naturale freschezza e vivacità. Presenta note floreali di gelso e sentori della macchia mediterranea. L’olfatto è rotondo e si completa con aromi agrumati di piacevole intensità. Spiccate sfumature di pera si ritrovano anche al palato, dove si presenta un elegante rotondità ed una sana persistenza.

Pecorello Matto è icona di stile. La bottiglia dalle forme uniche e il packaging dalle linee essenziali e distintive della nostra azienda ne sono un primo esempio. Ma è nelle sue caratteristiche organolettiche che regala il meglio, quale esempio di follia comminata alla tipicità di questo vitigno calabrese dotato di naturale vivacità e qui vinificato in purezza. Il suo colore giallo verdolino è accattivante e fresco. Non appena stappato si possono percepire gli straordinari profumi. Al primo impatto sono infatti potenti le note floreali di gelso e tutti i sentori della macchia mediterranea. Inebriante e persistente, i bouquet si completa con aromi agrumati e la pera di piacevole intensità. Spiccate sfumature di pera si ritrovano anche al palato, dove si ammira un elegante rotondità ed una sana persistenza. Il tutto incorniciato bilanciato in maniera orchestrale. Perché il nostro Pecorello è matto si, ma con equilibrio.

Curiosità: Pecorello Matto deve il suo nome al vitigno autoctono calabrese che vinifichiamo in purezza in questa etichetta. Non è affatto un vitigno semplice da vinificare a regola d’arte, per questo motivo serve essere un po’ matti per trattarlo in purezza come facciamo noi con questa etichetta.

Scheda Tecnica
Camelia Bianco Frizzante

Camelia

Territorio e internazionalità dentro una bollicina

I profumi della Malvasia più l'equilibrio dello Chardonnay.
  • Uve: Malvasia e Chardonnay.
  • Gradazione alcolica: 12%.
  • Metodo: Charmat
  • Vinificazione: a temperatura controllata in acciaio termocondizionato, con pressatura molto soffice delle uve e rifermentazione in autoclave.
  • Affinamento: in acciaio termocondizionato, con sosta di alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
  • Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino. Presenta gradevoli note fruttate ed un bouquet floreale dalla piacevole persistenza olfattiva. Caratterizzato da sentori di frutta gialla appena raccolta ed echi di ciclamino in una tenue giornata di primavera. Al gusto equilibrato e brioso, vivace sul palato, di piacevole e fragrante persistenza.

Camelia è il nostro metodo Charmat bianco, ottenuto da un blend del vitigno aromatico autoctono della nostra terra, la Malvasia Bianca, con un must dei vitigni internazionali, lo Chardonnay. Il colore è fresco e tende al verdolino. Al naso si percepisce subito la forza della Malvasia, grazie alle spiccate note fruttate che immediatamente si distinguono. L’ampio bouquet floreale segue a ruota, donando piacevole persistenza olfattiva. Il lungo sospiro è caratterizzato da sentori di frutta gialla appena raccolta ed echi di ciclamino in una tenue giornata di primavera. La beva è ammiccante e rotonda, con una bollicina leggera e mai invasiva. Il gusto si presenta dunque equilibrato e brioso, vivace sul palato, di piacevole e fragrante persistenza.

Curiosità: questa etichetta deve il nome al tipico fiore, di grande rilievo nella cultura giapponese. Si narra che questo fiore sia nato dagli dei ed abbia impreziosito e dimore degli antichi imperatori dell’Isola del Sol Levante. Il significato che le danno nella cultura nipponica è quello dell’amore eterno, quello che noi certamente proviamo per la nostra terra.

Scheda Tecnica

Madonna

Un tuffo nel passato col retrogusto di futuro.

L'opera buona del legno sul vitigno più antico d'Europa.
  • Da Uve Mantonico
  • Gradazione alcolica: 13,5%
  • Vinificazione: diraspatura e pigiatura molto soffice.
  • Fermentazione: in barrique di rovere francese.
  • Affinamento: per 9 mesi in barriques di rovere.
  • Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino brillante. Naso potente, fresco e corposo, ove gli aromi della frutta matura giocano e si rincorrono con la vaniglia in un girotondo molto persistente, in cui si incontrano anche la mandorla, lo zucchero a velo e leggere note di ananas e pompelmo. Rotonda la beva, per un assaggio intenso e duraturo.

Il nostro nuovo bianco deve il suo nome ad un gioco di parole ed alla zona in cui risiede il nostro Wine Resort. La località dove insiste la nostra “casa” nel territorio di Cirò Marina, si chiama infatti “Madonna Di Mare”. Il luogo è importante per la nostra terra, perché ivi giacciono da secoli il complesso architettonico dei Mercati Saraceni, la chiesetta e la Torre Vecchia, veri e propri simboli della Cirò antica, che profumano di storia e cultura per il nostro Paese. Di uguale importanza la struttura di questo vino bianco barricato, di grande forza e carattere, espressione di un Mantonico che riecheggia la storia più viva proiettandosi al contempo verso un futuro in evoluzione continua.

Curiosità: sull’etichetta del Madonna è rappresentata la Vecchia Torre, parte integrante del complesso dei Mercati Saraceni e simbolo del nostro territorio. E’ il nostro omaggio alla Cirò che fu, in questo primo vino interamente prodotto e pensato nella nuova location del Wine Resort De Mare che alle pendici di tanta bellezza insiste. Cirò che, in un passato a volte dimenticato, ha dato i natali al vitigno più antico dell’Europa continentale, il Mantonico Bianco, oggi riscoperto e da noi utilizzato per questo bianco barricato opulento e sublime.

Scheda Tecnica
Seguici sulle nostre pagine social
X