I nostri vini rossi
Le tre forme del Gaglioppo
Amarillo
Cirò Rosso Classico
- Da Uve Gaglioppo
- Gradazione alcolica: 13%
- Vinificazione: diraspatura e pigiatura molto soffice. Subisce una breve macerazione sulle bucce di 5 giorni. Fermentazione a temperatura controllata.
- Affinamento: in acciaio termocondizionato per 6 mesi e 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
- Caratteristiche organolettiche: presenta un colore rosso rubino, dalla cui brillantezza trapela l’animo giovane e pulsante di questa etichetta espressione tipica del Cirò Doc Rosso Classico. All’olfatto prevalgono sentori di frutta rossa, le spezie ed il profumo tipico del sottobosco, con note eteree e di mentuccia sul lungo e piacevole finale. Al gusto il tannino vivace e vellutato avvolge il palato con tutta la sua morbidezza, in un abbraccio caldo e persistente.
Il nostro rosso classico Amarillo rappresenta una versione giovane e moderna del Cirò Doc. Fin da una prima analisi visiva percepiamo la sua grinta e l’animo fresco, non nascosta dal vivace rosso rubino che si presenta nel calice. I profumi di sottobosco, la ciliegia e il melograno inaugurano il bouquet olfattivo arricchito poi da sentori di spezie ed eterei. Al palato risulta fresco e di buon corpo, con un tannino vivace e morbido. Le note finali di mentuccia fresca rispecchiano la tipicità del Gaglioppo, qui rivisitato in chiave moderna, e prolungano la piacevole persistenza. E’ un rosso senza fronzoli, con cui fare immediata conoscenza e stringere un’amicizia senza freni.
Curiosità: Amarillo deve il suo nome al colore del vino ottenuto durante la spremitura, richiamato anche dal packaging dedicato a questa etichetta. L’amaranto è stato per molto tempo il colore sociale di Krimisa, nome dell’antica Cirò. Il suono teso al vezzeggiativo vuole invece richiamare il carattere giovane e spensierato che abbiamo inteso dare a questa etichetta, ultima nata tra le fila dei Doc a bacca rossa.
Altura
Ciro' Rosso Classico Superiore
- Da uve Gaglioppo
- Gradazione alcolica: 13,5%
- Vinificazione: diraspatura e pigiatura molto soffici. Subisce una macerazione sulle bucce di 5 giorni. Fermentazione a temperatura controllata.
- Affinamento: in acciaio termocondizionato per 12 mesi e 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
- Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino. Bouquet ampio ed avvolgente. Alla dominante olfattiva fruttata, si aggiungono note speziate ed eteree. Persistente al gusto, si apprezzano il tannino vellutato e la morbidezza.
Altura, il cui nome evoca i vigneti collinari da cui raccogliamo il frutto dedicato a questa etichetta, è un’espressione del Cirò rosso classico superiore dalla spiccata importanza. Presenta un colore rosso rubino, colmo di riflessi dalla varia intensità. Nell’ampio bouquet olfattivo possiamo dapprima distinguere svariate note fruttate, di natura dominante. Successivamente fuoriescono i sentori delle spezie e le note eteree, che accompagnano il persistente finale scandito da un’inconfondibile mentuccia. I variegati profumi non tradiscono poi la beva, colma di sapori. Con un corpo rotondo ed un tannino presente ma molto vellutato, Altura al palato regala sorsi di grande intensità mista a piacevole eleganza.
Curiosità: Atura deve il suo nome alla collocazione dei vigneti da cui ricaviamo le uve di Gaglioppo destinate a questa etichetta. Tali vigneti sono infatti posti nella posizione più alta della Doc Cirò, ad un altitudine che supera i 200 mt slm ed impiantati nelle Tenute più antiche della nostra azienda. L’altitudine rende queste viti preziose ed in grado di regalare la qualità più pura del Cirò.
Tempo Reale
Cirò Rosso Classico Riserva
- Uve: Gaglioppo
- Gradazione alcolica: 14%
- Sistema di allevamento: alberello.
- Epoca di vendemmia: ultima decade di settembre.
- Vinificazione: diraspatura e pigiatura molto soffice. Subisce una macerazione sulle bucce di 10 giorni. Fermentazione a temperatura controllata.
- Affinamento: in acciaio termocondizionato per 18 mesi. Passaggio di 6 mesi in barrique di rovere francese. Sosta di almeno 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
- Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino. Bouquet ampio che principia con profondi sentori di bacca rossa, tinte speziate e alle quali si susseguono gli aromi del legno ed una persistente nota finale vegetale. li caratteristico tannico vellutato e la mirabile morbidezza rendono il gusto persistente ed equilibrato.
Tempo Reale, come dice anche il nome di questa etichetta, è un vino reso importante dal tempo. Porta con se tutto quello che di buono la pazienza e l’attesa sanno trasmettere al nettare dell’uva. E’ un esempio di Cirò Riserva dalla mirabile eleganza e dalla forza gentile, in grado di convincere con i suoi modi profondi anche il più critico assaggiatore. La base cromatica è il rosso rubino, ma differenti sfumature, dal violaceo al rosso mattone, lo attraversano delicate variando con lo scorrere del tempo. Il bouquet ampio presenta con eloquenza tutte le note tipiche del Gaglioppo, dalla frutta rossa al melograno. Si susseguono poi note di tabacco e caffè, passando per la vaniglia e infine la mentuccia. Quest’ultima si ripropone al gusto, nel lungo e piacevole finale, anteceduta da una beva profonda e di grande persistenza, ove il tannino morbido e vellutato è perfettamente bilanciato nella complessità della nostra etichetta Doc regina.
Curiosità: Tempo Reale sottolinea immediatamente l’importanza dello scorrere del tempo nel mondo del vino. E’ con l’invecchiamento infatti che un vino potenzialmente importante lo diventa nella realtà. Ma il nome significa anche altro. Perché nell’arco degli anni in cui affina, questo vino necessita di cure quotidiane, di controllo “in tempo reale” dei suoi progressi fino al momento tanto atteso della effettiva maturità.